Perchè rigenerare |
ACCUMULO DELLE CENERI:
Tutti i sistemi di filtrazione possono considerarsi serbatoi di cenere e
pertanto devono essere periodicamente svuotati.
La cenere che si accumula è formata da tutto ciò che non brucia e fuoriesce dal motore:
principalmente si tratta di ossidi di metalli derivanti dall’olio motore e dall’additivo.
RIGENERAZIONE/PULIZIA:
La pulizia consiste nel riscaldamento del filtro intorno ai 650°-700° per un
determinato numero di ore. Tale processo deve essere attentamente controllato al fine di
minimizzare gli stress termici fra la fase di riscaldamento e la fase di raffreddamento.
Il passaggio successivo prevede l’utilizzo di un’apposito macchinario per il soffiaggio e l’aspirazione
della cenere da tutti i canali del filtro (possono arrivare fino a 6000).
Per i fap degli autoveicoli viene effettuata anche la pulizia delle sonde per cui non è necessaria la
rimozione delle stesse .
E’ SEMPRE CONSIGLIABILE EFFETTUARE ANCHE LA PULIZIA DEL CATALIZZATORE: UN CATALIZZATORE
SPORCO PU0’ TRASMETTERE IL PM10 DIRETTAMENTE NEL FILTRO, A FREDDO, INTASANDOLO
NUOVAMENTE.
L’intervallo di manutenzione raccomandato dai costruttori europei va dagli 80 mila km ai 120 mila
Km a seconda del tipo di veicolo , dallo stato di manutenzione, dal consumo di olio e dal dosaggio
dell’additivo.Per gli autobus è previsto un intervallo di 45 mila km. |
|
 |
Un Filtro nuovo ha costi elevati |
- con la nostra rigenerazione e’ possibile offrire risparmi di oltre il 50%
|
|
|
 |
 |
RIGENERAZIONE FILTRI ARIA AUTOMEZZI, BUS, CAMION E DEPOLVERATORI
|
IL NOSTRO SISTEMA UTILIZZA UN METODO DI PULIZIA A SECCO IN AMBIENTE PRESSURIZZATO.
NON VIENE EFFETTUATO ALCUN LAVAGGIO.
NON VENGONO UTILIZZATE SOSTANZE CHIMICHE CHE POSSONO DANNEGGIARE IL FILTRO.
L’INTEGRITA DEL FILTRO RIMANE INALTERATA E IL CICLO DI RIGENERAZIONE PUO’ ESSERE RIPETUTO PIU VOLTE SULLO STESSO FILTRO. |
 |
|
|
|
|